• American Express
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Visa
CONTRASSEGNO o BONIFICO BANCARIO

Lattoferrina: cos'è e perchè oggi ne sentiamo parlare spesso?

 
La lattoferrina, anche detta lactoferrina o lattotransferrina, è una glicoproteina prodotta soprattutto dalla ghiandola mammaria dei mammiferi e quindi presente nel latte materno e in quello animale.
 
È riconosciuta tra le principali difesa per le infezioni batteriche e virali nei bambini (e non solo) perché è in grado di stimolare in questi una risposta immunitaria innata.
 
Questa glicoproteina è principalmente coinvolta nella regolazione dell’omeostasi del ferro. La sua funzione principale, infatti, è di colonizzare le mucose nel bambino così da renderlo più protetto.
La capacità della lattoferrina di legare il ferro la rende una potente molecola antimicrobica e antiossidanteil ferro infatti è uno dei principali nutrienti che i batteri utilizzano per riprodursi e la lattoferrina, legando il ferro e sottraendolo quindi ai batteri, nei impedisce la moltiplicazione.
Inoltre esercita un’azione antibatterica e antivirale legandosi alla superficie dei microrganismi inibendo la loro adesione e il loro ingresso nelle cellule dell’ospite.
 
Tra gli ulteriori benefici di questa molecola sono annoverate le proprietà antimicrobiche, infatti stimola nell’ospite la crescita dei bifidobatteri (buona flora intestinale) e l’attività di cellule del sistema immunitario, soprattutto Natural Killer e neutrofili.
 
Per finire, grazie al suo coinvolgimento nella regolazione dell’omeostasi del ferro, studi clinici hanno mostrato che la lattoferrina è utile nel trattamento dell’anemia in quanto è in grado di migliorare parametri ematologici come il numero dei globuli rossi, l’emoglobina, il ferro sierico totale, la ferritina e l’ematocrito.
Il trattamento dell’anemia con lattoferrina risulta essere più sicuro e con meno effetti collaterali rispetto alla classica terapia con ferro.

Lattoferrina e Covid-19

Si stanno diffondendo sempre di più notizie sulla possibile capacità della lattoferina di “prevenire” e “combattere” l’infezione da SARS-Cov-2.
 
Ma cosa mostrano esattamente gli studi che sono stati fatti?
Lo studio più recente è quello condotto dalle Università di Tor vergata e La Sapienza di Roma, è stato realizzato su circa 100 pazienti con sintomi lievi o asintomatici, come dichiara la stessa prof.ssa Elena Campione, ricercatrice coinvolta nello studio.
Alcuni dei pazienti trattati con la lattoferrina, sono guariti dal covid in 10/12 giorni. La Lattoferrina si è dimostrata efficace nei pazienti positivi all’esordio e negli asintomatici. Un aspetto confermato anche dalla professoressa di Microbiologia dell'Universi’à La Sapienza, Piera valenti.
 
 
La dottoressa Valentina aveva dichiarato in un servizio svolto su TgT, sullo studio della lattoferrina, che "i risultati ottenuti dimostrano che la lattoferrina blocca le fasi precoci e, a detta dell’Università del Michigan, blocca anche quando la cellula è già infetta”.
Lo studio è ancora in corso e, con la speranza che a breve arrivino risultati ancor più confortanti, noi del team FarmAcustica vi terremo aggiornati sugli sviluppi futuri.
Nel frattempo se volete approfondire la conoscenza sull’uso e la posologia degli integratori alla lattoferrina cliccate sull'immagine seguente!