
L’audioprotesista è un operatore sanitario, iscritto regolarmente all’albo degli audioprotesisti, il cui compito riguarda l’
applicazione di presidi acustici su pazienti affetti da ipoacusia (riduzione uditiva lieve, media o grave).

L’audioprotesista è un tecnico, laureato in tecniche audioprotesiche, che lavora presso centri audiologici ed ha
esperienza nel settore della protesizzazione e sui processi degenerativi, responsabili dell’abbassamento uditivo.

Il compito dell’audioprotesista è
aiutare le persone affette da deficit acustico, consigliando, attraverso le proprie competenze e conoscenze, la tecnologia acustica che meglio risponde alle loro esigenze.
Il suo lavoro, però non si estingue solo in questo compito.
E’ possibile, infatti, sintetizzare i diversi compiti di un tecnico competente,
così di seguito:

Effettuazione test dell'udito;

Individuazione dell'apparecchio acustico migliore per il paziente;

Rilevazione delle impronte del condotto uditivo esterno, per auricolari su misura;

Realizzazione di apparecchi acustici e otoprotettori su misura;

Adattamento e monitoraggio delle protesi acustiche;

Applicazione del dispositivo sull'orecchio del paziente;

Istruzione del paziente sull'uso della protesi acustica;

Consulenze in materia di problemi uditivi e apparecchi acustici
Perché è sempre più importante questa figura professionale?
Come abbiamo visto, l’audioprotesista non è solo esperto di protesizzazione e manutenzione degli apparecchi acustici, ma è sempre aggiornato sia sulle più avanzate tecnologie audioprotesiche, così da poter rispondere ad ogni caso specifico, sia sulle possibili patologie uditive, responsabili dell’abbassamento uditivo.

Tutti gli Audioprotesisti sono uguali?

Purtroppo, così come non tutti gli apparecchi acustici sono uguali, altrettanto vale per gli audioprotesisti. Un buon audioprotesista deve:

conoscere a fondo l’apparato uditivo umano e la tecnologia degli apparecchi;

saper consigliare, in base all’esame audiometrico e alla gravità dell’ipoacusia, le protesi acustiche più adatte alle esigenze e alle problematicità del paziente;

saper utilizzare la tecnologia, per la programmazione degli apparecchi;

saper monitorare costantemente i progressi effettuati dal paziente, per una completa e corretta riabilitazione.

possedere empatia e pazienza, così da instaurare una vera relazione terapeutica con il paziente, necessaria per far sì che il processo riabilitativo sia realizzaabile, considerando che una completa riabilitazione può richiedere tempi lunghi, dai 3 ai 9 mesi.
Durante questo arco temporale, un buon audioprotesista segue passo dopo passo la riabilitazione del paziente, effettuando riscontri continui sulla programmazione e sullo stato degli apparecchi acustici, così come sullo stato emotivo e psicologico del paziente.

Se percepisci di avere un abbassamento uditivo e vuoi effettuare un esame audiometrico gratuito, anche presso il tuo domicilio,
i nostri audioprotesisti sono a tua disposizione per fornirti tutte le spiegazioni di cui avrai bisogno.

Puoi scriverci una mail ad info@farmacustica.com o telefonare allo 0692915740! La prevenzione per noi viene prima di tutto!
Usa le frecce sinistra/destra per navigare nella presentazione o scorri a sinistra/destra se stai utilizzando un dispositivo mobile